Blog Il team Icon Italy alla ricerca della villa perfetta per le prossime festività natalizie

Il team Icon Italy alla ricerca della villa perfetta per le prossime festività natalizie

Villa Barchessa Panigai. Tra le colline del Prosecco e una pace senza tempo, soggiorno e wine tasting in Villa.

EV ICON ITALY 2 – VILLA BARCHESSA PANIGAI

Dopo aver lasciato Matteo e Andrea a Tenuta Navelli, tra racchette e risate sul campo da tennis, il mio viaggio è proseguito verso nord-est, alla scoperta di una delle zone più eleganti e nascoste del Veneto: le colline del Prosecco. Qui, a Cappella Maggiore, tra borghi silenziosi e vigneti patrimonio UNESCO, Villa Barchessa Panigai si è rivelata la dimora perfetta per rallentare, ricaricare energie e immergersi nella storia e nella natura.

Abbiamo una missione nella missione: vivere e svelare la meraviglia di questa proprietà disponibile tutto l’anno e trovare per due gruppi di amici una villa perfetta per le prossime feste Natalizie.

Il Veneto nascosto: colline, borghi e Prosecco

Le colline del Prosecco non sono solo vigneti ordinati e panorami da cartolina: custodiscono borghi medievali sospesi nel tempo, strade bianche tra filari di glera e cappelle antiche. Cappella Maggiore, piccolo paese elegante, svela piazze raccolte, botteghe storiche e scorci nascosti dove la vita scorre con un ritmo tutto suo. Passeggiare lungo i sentieri delle vigne, tra luce filtrante e profumi di uva matura, è un’esperienza che invita a fermarsi e ascoltare.

Giorno 1 – L’arrivo a Villa Barchessa Panigai

Varcare il cancello della villa significa entrare in un mondo sospeso tra eleganza neoclassica e natura incontaminata. La barchessa, indipendente ma parte della tenuta di Villa Panigai, emerge al termine di un viale alberato che conduce a un parco di 17.000 mq, tra alberi secolari, laghetti con tartarughe e fiori colorati.

L’ingresso avviene attraverso un ampio porticato con divani e biliardo, vero giardino d’inverno che unisce interno ed esterno. Gli interni, distribuiti su tre piani più la torre panoramica, combinano raffinatezza storica e tocchi di design contemporaneo: cucina professionale, SPA con sauna e vasca idromassaggio, terrazza panoramica e ampi saloni. La prima serata è stata dedicata a camminare nel parco, respirando il silenzio e lasciando che la luce del tramonto illuminasse le fronde degli alberi e il laghetto sottostante.

Giorno 2 – Relax e ricarica tra piscina e SPA

Il secondo giorno è stato interamente dedicato al recupero delle energie. La mattina ho passeggiato tra le vigne e il prato all’inglese, lasciando che i profumi e i colori della natura fossero l’unico orologio. La piscina privata, circondata dal verde del parco, è stata il luogo perfetto per leggere, riflettere sulle righe da scrivere per raccontare questo luogo e ascoltare il vento tra le fronde degli alberi.

Il pomeriggio ho esplorato gli interni, tra la biblioteca panoramica e la torre che regala una vista completa sulla tenuta e le colline del Prosecco. Ogni dettaglio architettonico racconta storia e cura, trasformando la permanenza in un’esperienza sensoriale completa. Quando il sole è calato, il giardino si è acceso di sfumature dorate, confermando che Villa Barchessa Panigai non è solo un luogo da visitare, ma un rifugio dove il tempo rallenta e la presenza del paesaggio diventa sufficiente.

Villa Barchessa Panigai: un rifugio di eleganza e benessere

Villa Barchessa Panigai è la perfetta combinazione tra tranquillità, storia e design. Con la SPA, la piscina privata, il parco di 17.000 mq e la vista sulle colline del Prosecco, offre un’esperienza completa di relax e ricarica delle energie. È un luogo dove la natura e l’architettura si fondono, permettendo agli ospiti di ritrovare il proprio ritmo interiore in totale discrezione.

E la nostra missione Natale?
L’ho immaginata così: la tavola apparecchiata a festa, un grande albero di Natale allestito dalla proprietà che profuma di pino e luci calde, e un calice che brilla tra le mani, simbolo per eccellenza di questa terra.

Una chicca imperdibile? La possibilità di degustare il Prosecco BIO all’interno di una vera botte con oltre sessant’anni di storia, presso la cantina L’Antica Quercia, a soli dieci minuti da Barchessa Panigai. Un luogo dove il tempo rallenta: tra le vigne, le vecchie botti recuperate diventano salotti naturali dove fermarsi, ascoltare i suoni del vento e ritrovare quell’equilibrio che solo la natura sa regalare.

Prosecco, risate e meraviglia: perché il buonumore è il sale di ogni viaggio… e questo, tra colline e brindisi, promette di essere indimenticabile.


👉 Scopri la nostra proposta cliccando qui

Team Icon Italy
Share this post

Related Posts

Previous
Next