Blog Villa Boemia: dove il Monferrato incontra l’arte dell’abitare. Wine tasting in villa

Villa Boemia: dove il Monferrato incontra l’arte dell’abitare. Wine tasting in villa

EV ICON ITALY 2

Ci sono luoghi che non si dimenticano perché uniscono storia, paesaggio e bellezza quotidiana in un unico sguardo. Villa Boemia, immersa tra le colline del Monferrato, è uno di questi: una dimora che sa parlare al tempo, capace di conservare l’eleganza delle origini e la leggerezza del vivere contemporaneo.

Un’eredità di charme nel cuore del Piemonte

Costruita agli inizi del Novecento e ristrutturata con cura nel 2017, Villa Boemia si erge su una collina circondata da vigneti che cambiano colore con le stagioni: il verde pieno dell’estate, i toni dorati dell’autunno, l’argento dell’inverno quando la nebbia avvolge le valli.
Un tempo appartenuta al calciatore e allenatore Nils Liedholm, la villa conserva il fascino delle residenze d’altri tempi. Qui, tra volte in mattoni e facciate storiche, Liedholm produceva il suo vino, simbolo del legame profondo tra sport, natura e tradizione.

Arrivo in collina: il contesto che ti prende per mano

Io e Ginevra arriviamo nel primo pomeriggio, quando la luce indora i filari e i muretti di pietra scaldano l’aria. Le strade scorrono morbide: curve ampie, campanili lontani, il ritmo lento dei trattori tra Lu e Cuccaro Monferrato. I borghi si affacciano discreti, le insegne delle cantine segnano le tappe naturali del viaggio. A sud, il profilo di Asti; più in là, le vie verso Alba, Barbaresco e Barolo. È un paesaggio che non si limita a fare da sfondo: ti accompagna, ti orienta, ti chiede solo di rallentare.

Interni che raccontano equilibrio e modernità

La villa si sviluppa su tre livelli, collegati da una scala interna e da un ascensore. Gli spazi giorno, ampi e luminosi, accolgono in un’atmosfera sobria ma raffinata.
La zona living, con le sue grandi finestre, si apre sulla terrazza ombreggiata dove i pranzi all’aperto diventano un rituale estivo, accompagnati dal profumo dei tigli e dal canto lontano delle cicale.
Le cinque camere da letto e i sette bagni combinano eleganza e comfort moderno. Completano la residenza una sala fitness con sauna e una sala giochi con volta in mattoni che richiama le antiche cantine piemontesi. Troviamo Cristina già in villa: ci saluta con l’attenzione di chi conosce la casa stanza per stanza e il territorio vite per vite. Ci stiamo riunendo tutte qui, pronte per le ultime tappe dell’anno di EV Icon Italy.

Un giardino disegnato dalla luce

Il giardino di circa 4.000 mq circonda la villa come un abbraccio. Dalla terrazza principale lo sguardo scende lungo le scalinate di pietra fino al livello inferiore, dove si apre il prato con la piscina panoramica a sale.
Di forma rettangolare, è incastonata nel verde e invita a vivere il paesaggio in modo autentico. D’estate il sole si riflette sull’acqua e il Monferrato diventa una distesa dorata; in autunno l’aria profuma di vendemmia e la luce si fa più morbida.

Wine tasting al tramonto: una conversazione in calice

Il sole scende lento dietro la collina e la luce si allunga sui filari, dorata e leggera. Cristina ci aspetta all’esterno: il tavolo di pietra è apparecchiato sotto la pergola, i calici disposti come promesse. Poco dopo arriva l’enologo, con l’aria calma di chi conosce ogni vite per nome. Versa il primo vino e sorride: «Ascoltatelo, prima ancora di assaggiarlo».
Davanti a noi la campagna è un respiro continuo. Nel bicchiere, il rubino riflette gli ultimi raggi; al naso ciliegia, un accenno di spezie, una traccia di legno. Beviamo in silenzio, lasciando che siano i profumi a parlare. Io, Cristina e Ginevra ci guardiamo complici: è il momento in cui il vino smette di essere un prodotto e diventa racconto.
Poi scendiamo tra i filari. Camminiamo piano mentre l’enologo parla di vendemmia, di attese e di quell’equilibrio sottile tra sole e pioggia che decide il destino di ogni annata. L’aria è piena di odori: uva matura, erba tagliata, legno umido. Penso a quel processo che trasforma l’uva in memoria liquida. Non c’è fretta: solo il ritmo naturale della campagna e il piacere di condividere qualcosa di vero, qui, nel cuore del Monferrato.

Il Monferrato: vino, cultura e silenzi da ascoltare

Dalla villa, Asti è a poco più di mezz’ora di auto, mentre Alba, Barbaresco e Barolo si raggiungono attraversando strade che si avvolgono tra vigne e borghi medievali. Ma è deviando dai percorsi più noti che il Monferrato mostra il suo carattere più vero.
Nei dintorni di Camagna, Moleto e Fubine, il tempo scorre più piano: le giornate iniziano con il rumore secco della potatura e si chiudono con l’odore del mosto che sale dalle cantine. A Cella Monte, tra le case di pietra da cantone, il silenzio è interrotto dal rintocco delle campane o dal vociare di chi prepara il banco per il mercato settimanale.
Ci sono osterie con tre tavoli e tovaglie a quadri dove assaggiare agnolotti al plin e barbera giovane spillata al momento; botteghe che vendono nocciole tostate, conserve e formaggi d’alpeggio avvolti nella carta marrone. È una terra che si vive più con i sensi che con gli itinerari: d’estate profuma di fieno e pesche, in autunno di tartufo e legna accesa.
E quando la nebbia avvolge i vigneti e i suoni si attenuano, tutto si fa intimo, quasi sospeso. In quel momento il Monferrato rivela la sua natura più autentica: un luogo da ascoltare, più che da visitare, dove ogni curva custodisce una storia e ogni bicchiere di vino un volto.

Villa Boemia e l’essenza EV Icon Italy

Ogni villa EV Icon Italy racconta un volto dell’eccellenza italiana. Villa Boemia ne rappresenta uno dei più autentici: equilibrio tra memoria e innovazione, tra natura e comfort. Non è solo una casa di campagna con piscina e vista sui vigneti: è un luogo dove il tempo rallenta e ogni dettaglio — una finestra socchiusa, un calice di vino, la luce del tramonto — diventa parte di un’esperienza.

👉 Scopri Villa Boemia e le esperienze Emma Villas dedicate al Monferrato.
Contatta i nostri Villas Specialist a [email protected] o il team Experiences a [email protected].

Noemi Buiarelli
Share this post

Related Posts

Previous
Next