CONDIZIONI ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
This post is also available in:

Indice:
– CONDIZIONI GENERALI
– GARANZIA ANNULLAMENTO COVID-19
– ESCLUSIONI
– OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
– CRITERI PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO
– SEGRETO PROFESSIONALE
– DECORRENZA E DURATA DELL’ASSICURAZIONE
Tutti i viaggiatori usufruiscono di una polizza assicurativa collettiva Europ Assistance, inclusa nel prezzo finale della prenotazione, per la sola garanzia di Annullamento del Soggiorno.
Qualora l’Assicurato debba annullare o modificare il viaggio prenotato, per cause od eventi oggettivamente documentabili, ed imprevedibili al momento della prenotazione, che colpiscano:
- direttamente l’Assicurato* stesso e/o i suoi familiari;
- direttamente il contitolare dell’azienda/studio associato;
- indirettamente l’Assicurato stesso e che facciano venir meno lo scopo dell’intero viaggio;
Europ Assistance rimborsa la penale, applicata contrattualmente da un Operatore Turistico o da una Compagnia Aerea o di Navigazione:
- all’Assicurato
- e purché assicurati ed iscritti sulla medesima pratica:
- ai familiari conviventi;
- ad uno dei compagni di viaggio.
In caso di più Assicurati iscritti al viaggio insieme e contemporaneamente, in assenza di altre persone dello stesso nucleo familiare convivente dell’Assicurato, quest’ultimo indicherà una sola persona come “compagno di viaggio”.
GARANZIA ANNULLAMENTO COVID-19
La presente Garanzia estende la “Garanzia Annullamento Viaggio” ai casi di Covid-19.
Puoi richiedere la garanzia spese di annullamento viaggio o locazione quando devi annullare il viaggio prenotato, in seguito a positività da Covid-19 accertata da referti con esiti positivi cha abbia colpito
- direttamente te e/o i tuoi familiari conviventi;
- direttamente il tuo compagno di viaggio.
Sono esclusi dalla garanzia i casi di rinuncia causati da:
a. dolo o colpa grave salvo quanto indicato nelle singole garanzie;
b. da alluvioni, inondazioni, eruzioni vulcaniche, terremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di
trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche;
c. guerra, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo.
d. situazioni di conflitto armato, invasione, atti di nemici stranieri, ostilità, guerra, scioperi, sommosse, tumulti popolari, atti di terrorismo
oltre 100Km dal luogo del soggiorno;
e. cause non di ordine medico, prevedibili e/o note all’Assicurato al momento della prenotazione;
f. cause o eventi non oggettivamente documentabili;
g. il fallimento del vettore aereo o del Tour Operator/Agenzia Viaggi/Struttura ricettiva extra alberghiera;
h. caparre e/o acconti non giustificati da documenti fiscali di penale;
i. mancato invio della comunicazione (di cui all’art. “OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO”) da parte tua entro la data di
inizio del viaggio/soggiorno, fatta eccezione per i casi di rinuncia causati da morte o ricovero ospedaliero di almeno 24 ore consecutive
(Day Hospital e Pronto Soccorso esclusi) di un familiare;
j. epidemie o pandemie in base a quanto dichiarato dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità ad eccezione di Covid-19;
k. conseguenze indirette dell’epidemia/pandemia da Covid 19.
l. tutto quanto non indicato all’art. “Oggetto dell’Assicurazione” per le singole prestazioni/garanzie.
OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO
In caso di modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio l’Assicurato dovrà:
- comunicare all’organizzazione viaggi o agenzia o al vettore la rinuncia formale al viaggio;
- effettuare una denuncia entro e non oltre i 3 giorni dal verificarsi della causa della rinuncia e comunque entro la data di inizio viaggio se il termine di 3 giorni cade successivamente alla data di inizio del viaggio. La denuncia può essere inoltrata accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it seguendo le istruzioni (oppure accedendo direttamente al sito www.europassistance.it sezione sinistri) oppure
scrivendo ad Europ Assistance -Ufficio Liquidazione Sinistri (Annullamento Viaggio) – Piazza Trento, 8 20135 Milano, fornendo le seguenti informazioni:
- nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, codice fiscale;
- numero di polizza;
- la causa dell’annullamento o della modifica;
- luogo di reperibilità dell’Assicurato o delle persone che hanno dato origine all’annullamento (familiare, contitolare dell’azienda/studio associato);
- Se la rinuncia e/o modifica al viaggio è dovuta a malattia e/o infortunio, la denuncia dovrà riportare:
- tipo di patologia;
- inizio e termine della patologia.Entro 15 giorni dalla denuncia di cui sopra, l’Assicurato dovrà inoltre presentare ad Europ Assistance i seguenti documenti:
- documentazione oggettivamente provante la causa della rinuncia/modifica, in originale;
- documentazione attestante il legame tra l’Assicurato e l’eventuale altro soggetto che ha determinato la rinuncia.
- in caso di malattia o infortunio, certificato medico attestante la data dell’infortunio o dell’insorgenza della malattia, la diagnosi specifica e i giorni di prognosi;
- in caso di ricovero, copia completa della cartella clinica;
- scheda di iscrizione al viaggio o documento analogo;
- ricevute (acconto, saldo, penale) di pagamento del viaggio;
- estratto conto di conferma prenotazione;
- fattura relativa alla penale addebitata;
- programma e regolamento del viaggio;
- documenti di viaggio (visti, ecc.);
- contratto di prenotazione viaggio.
In caso di penale addebitata dal vettore aereo/compagnia di navigazione:
- conferma dell’acquisto del biglietto o documento analogo;
- ricevuta di pagamento del biglietto;
- dichiarazione del vettore aereo/compagnia di navigazione attestante la penale addebitata o l’eventuale rimborso riconosciuto al cliente (refund notice);
- copia del biglietto aereo/navale annullato attestante gli importi addebitati al cliente;
In caso di di modifica e/o di forzata rinuncia al viaggio per Covid-19 l’Assicurato devi comunicare all’organizzazione viaggi o agenzia o al vettore la rinuncia formale al Viaggio e devi effettuare una denuncia entro e non oltre i 3 giorni da quando si è verificata la causa della rinuncia e comunque entro la data di inizio Viaggio se il termine di 3 giorni cade dopo la data di inizio del Viaggio.
devi inviare:
- referto degli esami di positività Covid-19 (tampone e/o test sierologico);
- certificato dell’Ospedale in cui sei stato ricoverato per Covid-19.
fermo restando il diritto della Compagnia di richiedere l’invio a mezzo posta di tutta la suddetta documentazione in originale. Europ Assistance potrà richiedere successivamente, per poter procedere alla definizione del sinistro, ulteriore documentazione che l’Assicurato sarà tenuto a trasmettere. L’inadempimento degli obblighi relativi alla denuncia del Sinistro può comportare la perdita del diritto all’Indennizzo, ai sensi dell’art. 1915 del C.C.
CRITERI PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO
Viene rimborsata la penale addebitata all’Assicurato compresi i costi di gestione pratica, le fee di agenzia, l’adeguamento del carburante e i visti (con esclusione, in caso di acquisto di sola biglietteria aerea, delle tasse aeroportuali rimborsabili da parte del vettore) fino alla concorrenza del massimale indicato nel Modulo di Polizza. Tale massimale non potrà mai essere superiore ad Euro 10.000,00 per Assicurato e ad Euro 50.000,00 per pratica di viaggio.
Scoperto e criteri di liquidazione:
Europ Assistance rimborsa la penale di annullamento:
1. in caso di modifica e/o forzata rinuncia al viaggio determinata da ricovero ospedaliero (esclusi Day Hospital e Pronto Soccorso) o decesso, la penale sarà rimborsata senza l’applicazione di alcun scoperto.
2. in caso di rinuncia e/o modifica non determinata da ricovero o decesso, la penale sarà rimborsata con l’applicazione di uno scoperto pari al 20% dell’ammontare della penale stessa, con un minimo di Euro 70,00 a polizza.
3. in caso di modifica/rinuncia della sola biglietteria aerea non determinata da ricovero ospedaliero (esclusi Day Hospital e Pronto Soccorso) o decesso, la penale sarà rimborsata con l’applicazione di uno scoperto pari al 20% con un minimo di Euro 20,00 a polizza.
Resta inteso che il calcolo del rimborso sarà equivalente alle percentuali di penali esistenti alla data in cui si è verificato l’evento (art. 1914 C.C.). Pertanto, nel caso in cui l’Assicurato annulli il viaggio successivamente all’evento, la eventuale maggior penale rimarrà a suo carico.In caso di malattia o infortunio Europ Assistance si riserva la possibilità di inviare un proprio medico al fine di certificare che le condizioni dell’Assicurato siano tali da impedire la sua partecipazione al viaggio.
L’Assicurato libera dal segreto professionale nei confronti di Europ Assistance i medici eventualmente investiti dall’esame del sinistro che lo hanno visitato prima o anche dopo il sinistro stesso.
DECORRENZA E DURATA DELL’ASSICURAZIONE
La garanzia “Annullamento viaggio e locazione” decorre dalle ore 24.00 del giorno di prenotazione del soggiorno/locazione ed avrà vigore sino all’arrivo previsto presso la struttura prenotata. La Garanzia Annullamento Covid-19 decorre dalla data di prenotazione del Viaggio e dura fino alla data di inizio del Vaggio. Per inizio del Viaggio si intende: il momento del check-in in aeroporto o in caso di check-in anticipato il passaggio dei controlli per l’imbarco, o per locazioni il giorno di inizio del soggiorno.
Qualora l’Assicurato debba annullare il soggiorno prenotato, per cause o eventi oggettivamente documentabili, imprevedibili e non note al momento della conferma del soggiorno/locazione, che colpiscano:
- direttamente l’Assicurato stesso e/o i suoi familiari;
- direttamente uno dei partecipanti Assicurati al soggiorno (purché i relativi dati anagrafici siano stati antecedentemente dichiarati sul modulo assicurativo della propria prenotazione) e/o i loro familiari;
- direttamente il contitolare dell’azienda/studio associato;
- Europ Assistance rimborserà la penale, applicata contrattualmente dall’Operatore Turistico, per l’annullamento della prenotazione.