Le 10 cose da vedere (e fare) in Costiera Amalfitana

Amalfi-coast

This post is also available in: Inglese

Una delle perle dell’Italia, un angolo di mondo suggestivo, uno scenario che personalmente non si vede da nessun’altra parte: la Costiera Amalfitana è uno dei luoghi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, famosa in tutto il mondo per la bellezza naturalistica che resta ancora selvaggia ed incontaminata, nonostante la miriade di turisti che è pronta ad accogliere durante tutto l’anno. Amalfi è, geograficamente e storicamente, il nucleo centrale della Costiera, intorno al quale si diramano una serie di paesi, ognuno con il proprio carattere e le proprie tradizioni. Positano, Maiori, Minori e Ravello sono solo alcuni dei paesi che potrete visitare per immergervi nella bellezza di un posto unico ed indimenticabile. Un’occasione imperdibile da vivere con Emma Villas, che in questo territorio colleziona meravigliose proprietà quali Casa Maria, Pimpinella e Casa Noemi, oltre a tutte quelle che si possono trovare su EmmaVillas.com.

 

1. La Costiera

La prima cosa da fare in Costiera Amalfitana è lasciarsi andare alle bellezze del posto e visitarlo, magari a bordo di una vespa o di un’auto decapottabile con calma e relax, perché le strade non sono autostrade, costeggiano il mare, salgono e scendono per i pendii. Si deve assolutamente vedere i luoghi più belli lasciando parcheggiato il tuo mezzo e perdendosi tra l’azzurro nel cielo e quello del mare, tra i colori delle case e i profumi dei ristoranti per un tour gastronomico, da Vietri sul Mare fino a Positano passando per Amalfi.

Amalfi-coast

2. Lemon Tour ad Amalfi

La Costiera Amalfitana è Patrimonio dell’Unesco, ma anche le sue specialità gastronomiche sono considerate uniche e protette come il Limone Costa Amalfi, conosciuto anche come Sfusato Amalfitano. Oltre a lasciarsi inebriare dal profumo dei limoni, di torte, biscotti e limonate, è possibile effettuare un tour in un’azienda agricola per scoprire come viene coltivato il limone, tesoro di questa terra. Tra le più note c’è la Cooperativa Amalfitana Trasformazioni agrumi che organizza l’Amalfi Lemon Experience da concludere rigorosamente con un buon bicchierino di limoncello.

Lemon-tour-amalfi

3. Il giro nella vigna nel borgo di Tramonti

Tramonti: splendida località all’interno della Costiera tra i Monti Lattari e ricca di vitigni autoctoni e gusta il vino e i prodotti gastronomici locali della Tenuta San Francesco dove sono stati ospiti anche Justin Timberlake e Jessica Biel.

Tenuta-San-Francesco

4. Tour della Costiera: passeggiata nella natura a Scala

Tra le cose belle da fare è consigliata la visita a Scala, il Paese più antico della Costiera e uno dei borghi meno frequentati. È il luogo ideale per godersi la Costiera restando lontani dal clamore della stagione e vivere un’esperienza totalmente diversa. A Scala, oltre alle numerose attrazioni da vedere come la Cattedrale di San Lorenzo, ci si può immergere in una natura meravigliosa e seguire uno dei tanti sentieri per le passeggiate a piedi o in bici nella Riserva Naturale della Valle delle Ferriere al confine tra Amalfi e Agerola.

amalfi-ferriere

5. Ravello, cosa vedere: una notte da vip a Palazzo Avino

Lungo la Costiera è possibile trovare spa e centri benessere bellissimi che regalano un’esperienza da sogno in palazzi storici come Palazzo Avino a Ravello, l’antico palazzo appartenuto alla famiglia Sasso, che sorge su una collina e gode di un panorama mozzafiato.

palazzo-avino

6. A Ravello per una lezione di cucina con visita all’orto organico

Per gli amanti della gastronomia è possibile frequentare le famose lezioni di cucina di Villa Maria a Ravello, dove lo chef-insegnate è una vera istituzione del luogo e dove si possono cucinare i prodotti coltivati direttamente dall’orto organico, anch’esso visitabile.

villa-maria

7. Cosa vedere a Ravello: sul set di Wonder Woman

Ravello ospita due splendide ville da visitare, Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Qui sono state girate alcune scene del film cult Wonder Woman con Gal Gadot. Entrambe le Ville hanno una storia importante tutta da scoprire legate alle loro origini e alle famiglie a cui sono appartenute.

villacimbrone

8. Giro in barca della Costiera Amalfitana

Tra le cose da vedere in Costiera Amalfitana ci sono le spiagge ricche di suggestioni ma ovvio che l’esperienza di un giro in barca non può mancare per prendere il largo e tuffarsi nel blu intenso del suo mare da dove è possibile ammirare i borghi marinai e le spiagge di Vietri sul Mare, Cetara, Maiori, Minori, Atrani, Amalfi, Conca dei Marini, Fiordo di Furore, Praiano e Positano.

vietri

9. Ammirare il panorama della Costiera dall’alto

Per coloro che ancora stanno valutando esperienze da inserire per il proprio tour della Costiera amalfitana ecco cosa vedere dai Paesi che sorgono in alto: la parte più alta di Praiano svela una visione mozzafiato ma incanterà anche il tour di Positano che, nel suo punto più alto, si apre sotto un golfo di rara bellezza.

praiano

10. Costiera amalfitana: cosa visitare? Ovvio, il fiordo di Furore

Infine tra i posti da visitare in Costiera Amalfitana c’è il famosissimo e imperdibile fiordo di Furore, il paese dove Rossellini girò il suo film L’amore.

fiordo-di-furore

Comincia la discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *